IL RISUCCHIO NELL'INDUSTRIA

Il settore dell’Industria comprende moltissime attività diverse tra loro, per questo ogni intervento di pulizia e bonifica va preventivamente valutato e studiato nel dettaglio.

Aspirare materiali all’interno di uno stabilimento industriale significa conoscere i tempi in cui è possibile intervenire per evitare di fermare gli impianti troppo a lungo, valutare le condizioni del sito in cui si opererà, individuare il genere di materiale che andrà rimosso e le sue caratteristiche (consistenza, temperatura e pericolosità).
Per questo motivo Gerotto Federico S.r.l. da sempre pianifica minuziosamente ogni tipologia di intervento, identifica i mezzi più appropriati ad eseguire i lavori e forma il proprio personale per affrontare qualunque genere di situazione rischiosa.

AMBITI DI ASPIRAZIONE

SILOS

La pulizia dei silos prevede la disincrostazione e lo svuotamento meccanico forzato del contenuto sfuso, sotto forma di materiali granulosi o polverosi come sementi, segatura, cemento o farine.

RAFFINERIE E SERBATOI

All’interno di stabilimenti di lavorazione e stoccaggio di prodotti petrolchimici l’aspirazione prevede sia operazioni di pre-scavo geognostico sia la bonifica del sito in caso di spargimento accidentale di materiale inquinante e pericoloso. La principale attività è però quella di svuotamento e pulizia dei serbatoi, dove vengono rimossi i fondami di materiale bituminoso.

 

AREE PORTUALI

All’interno di aree portuali e aeroportuali il sistema di Gerotto per il lavaggio e l’aspirazione consente di eliminare polveri, ceneri e sporco compatto dal manto stradale.

 

INDUSTRIA ESTRATTIVA

Nelle miniere è indispensabile eliminare il materiale accumulato nei condotti e sotto i nastri trasportatori al fine di evitare malfunzionamenti dell’impianto, guasti e interruzioni del lavoro estrattivo.

 

CENTRI SIDERURGICI

Nei luoghi di lavorazione del ferro e nelle acciaierie, stabilimenti in cui spesso la produzione non viene fermata per lungo tempo, vengono aspirati gli scarti di lavorazione, le scaglie di altoforno, la loppa e i materiali di decantazione.

 

IMPIANTI BIOGAS

I digestori anaerobici producono biogas a partire dai rifiuti domestici umidi e devono periodicamente essere svuotati e puliti per assicurare l’efficienza del prodotto finito.

 

CENTRALI IDROELETTRICHE

Nell’acqua che alimenta le centrali idroelettriche sono spesso presenti materiali melmosi o solidi (come sabbia, fango e ghiaia), che devono essere raccolti per liberare le condotte e migliorarne il funzionamento.

IL NOSTRO UFFICIO TECNICO E' A VOSTRA DISPOSIZIONE PER SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI